Visualizzazione post con etichetta Il piacere di creare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Il piacere di creare. Mostra tutti i post

domenica 5 marzo 2017

Incontro con l’autore – Francesca Cuzzocrea, Un incontro speciale

LoreGasp

E si è trattato veramente di un incontro speciale, quello con Francesca Cuzzocrea, avvenuto venerdì 3 marzo presso Il Piacere di creare di Simona Barone a Giaveno. Parlo di un incontro con l’autore, ennesima concretizzazione del desiderio di leggere e di far conoscere autori emergenti, nuovi, che accomuna il Blog Del Furore di Aver Libri e Bolla e Fantasia.

Oltre a lei, che presentava per la prima volta il suo secondo libro uscito all’inizio dell’anno, che trovate recensito da Simona qui, sono intervenute Annamaria Blogna, che l’ha illustrato, ed Eugenia Malinverni, Presidente dell’Associazione Luce per la vita Onlus, specializzati in cure palliative e di accompagnamento delle persone in fase di avanzamento della malattia.

Perché un tale spiegamento di forze? Perché l’argomento della fiaba scritta da Francesca Cuzzocrea non è esattamente un contenuto da spiaggia, o un momento di evasione. Spiegare perché le persone muoiono ai bambini, soprattutto se si tratta di figure speciali come i nonni, e insegnare loro a non aver paura di un lato così forte e presente della vita, non è facilissimo. Francesca ci è riuscita ricorrendo al suo lato umano, e al suo desiderio di trasmettere il suo messaggio. Annamaria Blogna ha descritto il significato per lei di interpretare graficamente questa favola dolce e intensa, mentre Eugenia Malinverni ha illustrato con scioltezza il lavoro e la sua finalità svolto dall'associazione di cui è Presidente. Sono stati entrambi contributi fortissimi e importanti per la serata e la comprensione di quello che c'era sotto il testo.

Si è sviluppato un bel dibattito, che ha coinvolto i lettori presenti, ed è bello vedere come scrittura e realtà si allaccino così forte per creare qualcosa di valore.

Per concludere la serata, e portarci verso un momento di ricreazione, Luca Zara, lo Chef del Ghiaccio, ci ha servito una delle sue specialità, preparate con la cura, la fantasia e l’attenzione per gli ingredienti che lo caratterizzano.


Rimanete sintonizzati, se volete incontrare di nuovo un altro autore… la bella stagione sta iniziando, e i lettori cercano occasioni per incontrarsi e parlare di libri e letture, e noi non ci facciamo pregare per favorire questi eventi!

mercoledì 5 ottobre 2016

Degusta la Lettura#1 – Francesca Cuzzocrea a Giaveno

LoreGasp

Qualche giorno fa vi annunciavo la nascita di Bolla e Fantasia, e l’inizio di un nuovo ciclo di letture, espanso e supportato da un nuovo abbinamento con ricette ispirate alle trame dei libri letti, grazie alla maestria di Luca Zara, lo Chef del Ghiaccio. Se volete scoprire qualcosa di più su di lui, e dei suoi progetti, o anche solo perché si chiama Chef del Ghiaccio, andate a visitare la sua Pagina Facebook.




Ieri, martedì 4 ottobre, è partita la prima serata, ospitata a Giaveno presso Il Piacere di creare, con Francesca Cuzzocrea e la sua opera prima, Mi hanno fatto sedere qui, di cui scrisse Simona qui.
Conoscevamo già il libro e la sua energia dolce e coraggiosa. Ieri abbiamo scoperto una scrittrice giovane e altrettanto dolce e coraggiosa. I temi che sceglie per i suoi libri (ne ha in progetto altri due, di cui vi sveliamo… nulla, perché dovrete seguirci per saperne di più) sono forti, e riguardano la parte meno piacevole della vita, ma assolutamente inscindibile, come la malattia e la morte.

Mi hanno fatto sedere qui è una voce che parla dall’influsso della degenerazione della demenza senile, che può offuscare ricordi e rovesciare ruoli, impedire riconoscimenti, provocare scollamenti dalla realtà attuale, ma che non abbatte minimamente il coraggio e l’Amore che costituiscono la fibra di Adele, la protagonista.

Francesca Cuzzocrea
Adele, per quanto sia una creatura di carta, ha origini molto fisiche e di carne, che pescano nei racconti e nelle testimonianze delle persone con cui Francesca lavora da educatrice, e anche nella sua stessa anima. Guardandola, e ascoltandola parlare, si capisce che qualche tratto del suo coraggio e del suo Amore è passato in Adele. E’ l’Amore per le persone, che la spinge in un lavoro intenso, delicato e forse poco compreso da chi resta fuori, e che non si prende il tempo di interessarsi e indagare. E’ l’Amore per le voci meno ascoltate, quelle che vibrano meno forti, che avrebbero talmente tanto da dire e da insegnare, da mostrare, e che si perdono sotto quelle squillanti che parlano di nulla.

In Francesca Cuzzocrea queste voci hanno trovato carne e pagine stampate.





Luca Zara, lo Chef del Ghiaccio
Dopo l’intervento dell’autrice, lo Chef del Ghiaccio Luca Zara ci ha illustrato le ricette che la lettura del testo gli ha ispirato, mostrando un bel lato degli abbinamenti tra parole scritte e realtà, attraverso la rievocazione di sapori e gusti molto fisici, carnali.

Essendo un ciclo, Degusta la Lettura si snoderà attraverso i mesi futuri, facendo intervenire autori sempre diversi, e toccando anche sale e luoghi diversi.

Per essere sempre informati sui prossimi eventi, per conoscere orari e indirizzi, prendete la sana abitudine di seguire Bolla e Fantasia su Facebook o di scrivere a 



Alla prossima!

martedì 24 maggio 2016

Salottino dei Libri, Giaveno – Nove autori in Libro

LoreGasp

E si è appena conclusa un’altra avventura libresca del Blog: allestire un Salottino dei Libri a misura d’uomo, dopo lo spiegamento di forze del Salone del Libro. Tutto in una domenica, a Giaveno, presso Il Piacere di creare.

Come da programma, il mattino è stato dedicato ai bambini e alle letture a voce alta per loro: una fiaba animata, da me e da Irene Ferrara, che è stata lasciata con un finale sospeso. 

Ai bambini toccava finirla, mettendosi a disegnarla su un foglio, colorando, aggiungendo e tagliando figurine di carta con alcuni dei personaggi della storia. Irene è la fata dei bambini: anima le storie che sceglie personalmente (e sono tutte belle, e interessanti: alcune le ho lette anch’io con piacere), e crea oggetti bellissimi e di gusto, oltre a saper spingere la fantasia dei bambini a uscire e a riversarsi fuori. Non solo nel costruire oggetti utili con materiali di riciclo, ma anche nell’inventare storie e nel non aver paura a proporle.

venerdì 20 maggio 2016

Salottino dei Libri, Giaveno – Quando, dei Libri, non ci si stanca proprio mai.

LoreGasp


E’ finito il Salone dei Libri di Torino. Abbiamo messo via i fazzoletti, lucidando il calendario per il prossimo anno, quando il 18-22 maggio 2017 riaprirà i battenti. Segnata la data? Bene.

Ora voltiamo pagina. E’ il caso di dirlo.

Qui al Blog Del Furore D’Aver Libri, non si perde mai comunque un’occasione per parlare e circondarci di libri. Anche nella stessa frase. Per questo motivo, fedeli alla nostra essenza, Domenica 22 maggio 2016, presso l’associazione Il Piacere di Creare, a Giaveno, in via Maria Ausiliatrice, 40, prenderà vita il Salottino dei Libri.

mercoledì 13 aprile 2016

Ascolto e Creo – Laboratorio interattivo per bambini

Sabato 9 aprile, presso Il Piacere di creare di Giaveno, il tempio della bellezza dove una volta al mese ci riuniamo per parlare di libri, abbiamo avviato un laboratorio interattivo per bambini di età compresa tra i 4 e gli 8 anni. La squadra consueta, nata dalla collaborazione tra il Blog e Il Piacere, si è arricchita di una new entry, Irene Ferrara, che è una giovane donna di talento, creatrice di oggetti straordinariamente belli e dolci. Qui accanto avete un assaggio delle sue abilità. È solo un assaggio. Se desiderate approfondirne la conoscenza, dovrete frequentare uno dei nostri laboratori, per esempio. J

venerdì 11 dicembre 2015

Un libro, un piacere! L'appuntamento di Natale

Il Blog Del Furore Di Aver Libri e Il Piacere di creare festeggiano in anticipo il Natale, dedicando il prossimo appuntamento, martedì 15 dicembre, ore 20,30, ad uno dei suoi simboli più conosciuti e recentemente, anche più contestati, il presepe.

Si tratta della riproduzione della capanna che ospitò la nascita di Gesù 2015 anni fa, che popola le nostre case in questo periodo dell’anno, talvolta accanto all’albero carico di decorazioni. Insieme a Sandra Coluccia, creatrice di presepi originali e Joram Gabbio, autore, il Blog Del Furore Di Aver Libri si addentra nella storia e nel significato della capanna più famosa del mondo, dal punto di vista “nostro”, di chi lo allestisce nelle proprie case e lo vive in prima persona.

Nello spirito di scambiarsi pensieri di pace e bellezza, in questa festa, c'è anche la possibilità di acquistare i preziosi manufatti de Il Piacere di creare: un modo nuovo per esprimere il pensiero d'amore e di apprezzamento dietro un dono. 


Ricordarsi di telefonare al numero 339/3277400 per avere un posto in sala.


sabato 20 giugno 2015

Letture animate i giorni dopo - La gallina soddisfatta

E' vero sono molto in ritardo su tutti i miei lavori, ma in questi giorni tanti progetti stanno prendendo forma, quindi  non mi sono smarrita, ma ho concentrato le mie energie migliori per svolgere al meglio i compiti che mi sono stati assegnati.
Ricordate quello che scrissi a fine maggio su Altra cultura - Legami (per chi si fosse perso http://delfurorediaverlibri.blogspot.it/2015/05/altra-cultura-legami.html)? Domenica scorsa a Giaveno è stata messa in scena la favola de "La gallina soddisfatta" e invece di presentarla con le magie di maga Babà (http://delfurorediaverlibri.blogspot.it/2014/05/eventi-di-lettura-i-giorni-dopo-la.html) , l'abbiamo animata, ed è stata animata più volte. Bambini che non eravate presenti non sapete cosa vi siete persi!
I piccoli presenti sono stati bravissimi, aiutati in prima battuta dalle "fate", capita la dinamica hanno dato vita a galline, galli, anatre, anatroccoli, pulcini, in modo perfetto.
A narrare la storia la sempre insuperabile nonna Sandra Coluccia Berkol, autrice della favola. Presenti ad aiutare i bambini in questo splendido gioco di legami, le fate, sei fanciulle che prima hanno creato con idee e oggetti e poi hanno dato in via alla messa in onda di questa splendida scenografia: Simona e Luisa che fanno parte de Il Piacere di Creare, Siti, Kataline, Lorella e io.
Tutto questo però non avrebbe preso forma senza il "Legame", il coordinamento e la disponibilità del sempre presente Giovanni Battista Argenziano, e delle sagome di tutti gli animali presenti nella fiaba che con pazienza e amore Simona e Luisa con l'aiuto di tante volontarie presenti ai corsi di pittura, hanno creato per rendere questa storia ancora più speciale.
Non mi perdo nei ringraziamenti dovuti, fatti e rinnovati  ad ogni singola persona che ha collaborato, creato e condiviso tutto questo arricchendo prima di tutto la mia persona.
Sperando di poter presto giocare con nuovi bambini, vi dico che noi ci siamo divertiti un mondo e speriamo che voi tutti la prossima volta torniate a giocare con noi, magari portando con voi nuovi amici così avremo nuovi Legami da condividere.



SimoCoppero
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...