Visualizzazione post con etichetta Bibbia rivisitata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bibbia rivisitata. Mostra tutti i post

venerdì 10 marzo 2017

Dialoghi con l'Amanita#32 - Cartoline da L’Amanita – saluti quaresimali

Non so voi, care Loregasp e Simo, ma qua il tempo non si limita a volare: sparisce! Mi addor ehm! mi distraggo un attimo e mi ritrovo in quaresima.

Quest’anno, un tuffo nella bibbia. Ho deciso di rileggere parte del librone tutto di seguito, nello specifico i cosiddetti libri storici; salto la Torah (o Pentateuco) e parto da Giosuè (l’occupazione della terra promessa dopo la fuga dall’Egitto).

La bibbia non ha niente da invidiare alla soap-opera dei nostri giorni. Tra inganni, scandali ed intrighi incontrerò condottieri, re, profeti, ed un popolo particolare; ritroverò tante belle figure femminili sottovalutate, tantissimi “eroi” da prendere a calci, ed un’umanità che sembra aver imparato poco negli ultimi tremila anni circa (consolante…).

Fate le brave e continuate a leggere!

… e noi accogliamo l’invito a continuare a leggere! Come hai già visto, di libri in arrivo ce ne sono parecchi. Leggerli e scriverne sarà divertente, soprattutto trovare il tempo per farlo, ma dov’è il problema? :-D

Mi piace la tua lettura della bibbia proprio per come l’hai definita: qualcosa che “non ha niente da invidiare alla soap-opera dei nostri giorni”. Io ne lessi un compendio piccolissimo anni fa, da ragazzina, senza capire subito che si trattava di una scrittura cosiddetta “sacra”. Non lo dico con l’intento di sminuire, ma proprio esponendo quello che hai indicato con la tua frase, e che è quello che poi mi è rimasto dentro: la storia umana tramite le sue azioni e reazioni, tanto spesso non edificanti, e il suo rapporto con una divinità di cui sembra ricordarsi quando ha bisogno di aiuto o di condono… più che perdono.

Te lo chiedo pubblicamente, cara Amanita: hai voglia di condividere con noi la tua lettura delle storie umane nella bibbia che ti colpiscono maggiormente e che hanno, magari, qualche eco anche in libri più laici? Il riferimento alla soap opera solletica i miei sensi di Lettrice Ex-Furiosa Ora Vivaista. Che ne dici?

Nel frattempo, riporto qui una vignetta pubblicata sulla Pagina Facebook di Adotta un Ragazzo, sito molto ironico e scanzonato di incontri (più che altro, è la caricatura di un sito di incontri e un e-commerce… visitalo: c’è materiale per dissacrare, visto che l’intento parte già abbondantemente dissacratorio), che in qualche modo si riallaccia alla tua cartolina.


Alla prossima! (LoreGasp)
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...