SimoCoppero
Ho preso in mano il libro, ho
osservato la copertina e siamo subito entrati in sintonia. Il titolo parla
di “libro”, sulla copertina sono
raffigurati libri … è mio! Non posso non leggerlo!
Bello, simpatico, scorrevole, un
buon libro per la compagnia di qualche ora, tanto di più non dura!
Se poi si è innamorati delle
librerie e se piace aprire vecchi volumi alla ricerca di ricordi lasciati tra
le pagine, è un libro che fa per voi. Una commedia da assaporare in tutte le
sue sfaccettature.
Percorrendo le pagine, non ho
solo letto, ci ho camminato dentro, ho sentito il profumo dei libri vecchi,
l’ho proprio vissuto come se fossi io la protagonista.
Non è il classico libro da
spiaggia, ma una buona compagnia per le prossime giornate autunnali sul divano
davanti al camino.
Roberta, protagonista principale,
lavora in una libreria e colleziona tutte le lettere e le cartoline che vengono
abbandonate nei libri di seconda mano. Proprio con il ritrovamento di una
lettera di suo nonno, dovrà cercare di capire cosa è successo nel passato della
sua famiglia e dare così un senso e delle risposte anche alla sua vita.
Scritto su due piani temporali
(le giornate di Roberta e quelle dei nonni in gioventù), il racconto risulta
ben distribuito, mai laborioso, ma composto per ravvivare la curiosità del
lettore.
Prendetelo tra le mani e già
dalle prime righe sarete catapultati in un nuovo meraviglioso viaggio.

