Visualizzazione post con etichetta John William Polidori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta John William Polidori. Mostra tutti i post

mercoledì 7 agosto 2013

Il Vampiro e Un mistero della campagna romana – I veri protagonisti si nascondono

Continuano le letture “rinfrescanti”. Dopo i mostri reali, avevo bisogno di ritornare a quelli letterari, o anche solo “metaforici”. Saruman ha appena ricevuto schiaffoni in piena faccia dagli Ent, che gli hanno letteralmente distrutto casa da sotto i piedi, e fatto fare una fine misteriosa e terribile ad una buona parte dei suoi eserciti contro natura, e ora sta affrontando Gandalf e Aragorn, decisi a tenere le orecchie chiuse ai suoi toni mellifui da incantatore di serpenti. E, per contrastare il caldo, e rituffarmi nell’amata letteratura inglese, ecco un altro vampiro letterario, che fu un piccolo caso, a suo modo. Anche John William Polidori, il suo creatore, fu un esempio singolare di uomo. Di origine italiana, fu medico, scrittore e segretario nonché dottore personale di Lord Byron. Dev’essere stato un temperamento particolarmente brillante e sanguigno, allo stesso tempo, di quelli che sentono le emozioni espandersi in tutte le fibre fino ad impadronirsi della mente e zittirla con impeto. Si laureò a vent’anni a Edimburgo, e costruì un rapporto difficile e tormentato con il suo datore di lavoro e amico, nonché nemico e principale antagonista, Lord Byron. Un rapporto in cui odio e amore erano talmente intrecciati da confondersi e sconfinare nella morbosità e nello scontro continuo. Dopo una rottura particolarmente esasperata con il poeta inglese, e aver passato un brutto periodo di ristrettezze economiche, trovandosi nell’impossibilità di saldare un debito, Polidori compose per se stesso un veleno, con cui si tolse la vita nel 1821. Una fine “romantico-gotica”, potremmo dire, perfettamente allineata con quella parte della tarda letteratura Settecentesca, che virava verso il terrore e il fantastico, che aveva in Horace Walpole e Anne Radcliffe i suoi massimi esponenti. Bram Stoker sarebbe arrivato da lì a poco a rafforzare questo flusso, con il suo Dracula (1897), e a trasformarla in qualcosa di più, di una semplice corrente letteraria. Ottantuno anni prima, nel 1816, Polidori creò il suo Vampiro, in un’occasione particolare, diventata poi celebre nella storia della letteratura.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...