domenica 29 novembre 2015

Segnalazioni editoriali#17 - Chariza, Il soffio del vento

LoreGasp

Domenica, momento di lettura. Soprattutto quelle invernali, che si prestano ai letarghi mordi e fuggi, di cui avevo parlato in un post precedente. 

E si sta avvicinando Natale. Il regalo migliore in assoluto? Un libro. Ed ecco qui un altro titolo papabile per la vostra lista, sia di regali da fare, sia di quelli da farVI fare.

E' un fantasy orientale, con un drago in copertina. Se questi elementi risuonano in voi, continuate a leggere!

sabato 28 novembre 2015

Trilogia Flamefrost: promozione per Natale

LoreGasp

Virginia Rainbow è una delle prime autrici ad essere entrata appieno nello spirito natalizio.

In occasione del Natale incombente, sentite cosa propone:

“Tutte le persone che mi contatteranno in chat  https://www.facebook.com/lamascheranera.romanzo entro il periodo dal venerdì 27 Novembre al giovedì 10 Dicembre potranno acquistare la mia trilogia a un prezzo speciale. Basterà prendere il primo e il terzo volume per avere IN REGALO il secondo...!!! Spese di spedizione gratuite!

A tutti gli amanti del CARTACEO che aspettano il momento buono per leggere la mia trilogia o per fare un bel regalo ad un amico lettore... questo è IL MOMENTO GIUSTO!!
VI ASPETTO!!!”

Collegatevi anche a YouTube, se volete saperne di più sulla trilogia: https://youtu.be/FFrsTqtFJ20

Che ne dite? Volete portarvi avanti nella corsa ai regali, soprattutto librosi?


Correte a tuffarvi nei link di sopra!


venerdì 27 novembre 2015

Un libro che non può mancare nella libreria di una donna

LoreGasp

…quesito difficile, difficilissimo. Ieri mattina sono capitata, nel mio giro mattutino su Facebook, sulla pagina di Libreriamo, che proponeva questa domanda, che leggete nell’immagine accanto. Sono riuscita a scrivere quanto segue solo di sera, ma mentre mi occupavo di altre faccende, questo invito continuava a risuonarmi in testa.

Ho scritto il primo titolo che mi è balzato in testa, Donne che corrono con i lupi, di Clarissa Pinkola-Estes, perché quello mi è sembrato subito IL LIBRO che ogni donna dovrebbe avere e leggere periodicamente, dall'adolescenza in avanti. Io l’ho iniziato e portato fino a tre quarti circa, per poi lasciarlo lì a decantare. Non mi piace parlare di abbandono: io non abbandono mai i libri. 

Li inizio, e qualcuno rimane lì ad attendere paziente il suo turno anche se io gli faccio passare sopra altri titoli più freschi e affascinanti, ma loro sanno che ritorno sempre. Altri li assaggio, per poi gustarli anche anni dopo. Probabilmente è quello che capiterà a questo titolo della Pinkola-Estes.

giovedì 26 novembre 2015

L'Amanita#63 - Persuasione

L'Amanita

Persuasione 
Devo proprio chiarire l'autrice?!

Tutta colpa di Loredana. Intanto, sappi che Tom il costruttore ha lanciato qualche improperio: "allora, mi lasciate costruire o no la mia cattedrale?". Chissà Ellen... se la vedi aggirarsi con un gallo fra le mani, avvisami ;-). 

Abbiate pazienza, amati personaggi de "I pilastri della terra": sto arrivando, sono stata trattenuta da zia Jane. Mica Pinuccia Quattrogatti e le sue chiacchiere-da-aspettiamo-il-nostro-turno-per-la-messa-in-piega... 

Sì, è tutta colpa di Loredana, che osa sventolare post su Jane Austen in modo così sfacciato. 

mercoledì 25 novembre 2015

Trent'anni senza Elsa, blog tour - L'isola di Arturo - Il dolore dell'amore respinto

30 anni senza Elsa è un blog tour nato per ricordare la scrittrice Elsa Morante a trent'anni dalla sua scomparsa (25 novembre 1985). L'iniziativa è partita dal blog letterario di Ornella Spagnulo, Cronaca di una vita intima, e si realizza in otto tappe. Ogni blog affronta un diverso argomento: dal mondo di Arturo al rapporto con Pasolini al ladro dei lumi eccetera.

lunedì 23 novembre 2015

Dialoghi con l’Amanita#11 – Angeli e perplessità

LoreGasp e L'Amanita

La serata con gli Angeli ha lasciato diversi spunti di riflessione, anche nell'Amanita. Sentiamo...


Mentre leggevo ero decisamente perplessa.

Prima reazione a inizio lettura: un'americanata pazzesca!

Secondo pensiero: pare la versione seria del nuovo genere fantasy-pseudo-angelic-paranormal!


Non per l'argomento in sé, che in linea di massima condivido, ma... 

Anni fa sguazzavo fra libri simili. Libri e corsi vari.

Cercavo. 

Il problema era che cercavo risposte "fuori".

Non che abbia smesso di cercare, ma ho altri criteri. 

domenica 22 novembre 2015

Ho incontrato il mio Angelo – Storia di una trasformazione

LoreGasp

Sulla scia dell’argomento della seconda serata del ciclo Un libro, un piacere! dedicato agli Angeli, desidero soffermarmici sopra ancora per un po’, prendendo in esame alcuni dei libri che ho letto, cercando di portar fuori anche le riflessioni che la loro lettura e lo scambio di punti di vista con altre persone mi ha fatto nascere.

Per quanto ora segua il percorso buddista, sono nata in un paese di cultura cristiano-cattolica ormai ben consolidato, come il nostro. Fin da bambina, ho dato quasi per scontato la parola “angelo” e il suo simbolo, e il suo significato. Come rappresentazione “fisica”, siamo abituati a descrivere l’angelo come un essere antropomorfo, non marcatamente né femminile, né maschile, di aspetto bellissimo, lunga veste bianca o di colori pastello, un’espressione dolce e amorosa sul viso, grandi ali bianche o azzurre. Molti dei nostri pittori, dal Medioevo in avanti, ci hanno aiutato a consolidarci questa immagine mentale dell’angelo.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...