venerdì 21 settembre 2012

L’esposizione alla conoscenza causa danni ai pregiudizi.


Se vedessi un’immagine del genere stampata sulla copertina di qualche libro, nello stesso formato e grafica degli avvisi anti-fumo sui pacchetti di sigarette, non potrei smettere di ridere per un po’ di tempo.  A dire il vero è accaduto proprio così, ma essendo da sola e seduta alla mia scrivania, nessun altro essere umano si è preoccupato della mia salute mentale e ha contattato la sezione Neuro dell’ospedale più vicino. Dopo aver smesso di ridere, mi si è innescata una riflessione libera, che ha preso strade diverse. L’esposizione alla conoscenza danneggia i pregiudizi e le superstizioni, più o meno gravemente, a seconda di quanto siano radicati, e di quanto siamo disposti a farceli abbattere. La conoscenza, di per sé, ha sempre affascinato e fatto nascere paure e sospetti, perché conoscere attribuisce potere a chi s’informa, studia, sa. Tantissime persone, nel corso dei tempi, si sono arrogate il monopolio geloso della conoscenza, come se questa fosse una mela d’oro in premio per i più meritevoli, per coloro capaci di amarla, rispettarla e gestirla. Qualcuno se l’è arrogata per impedire che la conoscenza attribuisse anche il potere di usare la propria testa e il proprio ragionamento per scegliere per sé, senza uniformarsi. Seguendo questo iter, mi è venuto da pensare al Savonarola, e al “falò delle vanità” che i suoi seguaci fecero allestire nel 1497 a Firenze. Tra gli oggetti, opere d’arte (comprese alcune di Botticelli, che il pittore medesimo lanciò tra le fiamme), finirono anche diversi libri, considerati immorali e pervertitori dei costumi. E qui è difficile non pensare all’altro famosissimo rogo dei libri, avvenuto nel secolo scorso nella Germania nazista, il cui scopo era prevalentemente suscitare l’odio antisemita.  Se i libri contengono verità e conoscenza, chi li distrugge odia la conoscenza, o comunque si ritiene in pericolo a causa di questa. Molto probabilmente, il suo spirito è debole e le sue capacità di ragionamento e di discussione poco allenate, da non saper difendersi dall’influsso delle parole scritte di qualcun altro. Oppure, andando ancora più in profondità, quelle parole di conoscenza vanno a urtare corde molto sensibili, e a risvegliare dubbi repressi, che chiedono spazio e ascolto. Per ironia della sorte, oggi è il “compleanno “ di Savonarola, e apprendendo velocemente su Wikipedia che la pratica del rogo dei libri è qualcosa di ricorrente nella storia umana, che si verifica in ogni tempo e luogo, mi è caduto l’occhio su questa frase di Heinrich Heine: “Dort, wo man Bücher verbrennt, verbrennt man am Ende auch Menschen…” (laddove si bruciano i libri, si termina bruciando anche esseri umani), che suona come una profezia sinistra che si è avverata. Savonarola terminò i suoi giorni sul rogo, e i nazisti non scamparono tutti al fuoco della guerra che loro stessi avevano iniziato. Chi libro brucia, brucia come libro? J

4 commenti:

  1. Appena colleghiamo la stampante (no, non è un plurale maiestatis, è proprio un "noi") stampo questa immagine e la incollo davanti al pc!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bene! Quale miglior collaudo, per una stampante, che stampare un avviso simile? Dovrei farlo anch'io...

      Elimina
  2. a scoppio ritardato...
    confermami che nel film di Disney "Bella e la Bestia" (che vedemmo due volte in un solo pomeriggio:-D!) c'è uno scambio di opinioni tra Gaston e Belle, qualcosa come "è pericoloso far leggere una donna, potrebbe anche mettersi a pensare" ed il tipo si prende del cavernicolo - a ragione!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi sembra di ricordare uno scambio simile, sì. In ogni caso, se anche non lo ricordassi, concordo sul "cavernicolo" appioppato al mittente. Del resto, era pure una "bestia"! Cosa potevamo aspettarci??

      Elimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...