Visualizzazione post con etichetta GdL Neil Gaiman. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GdL Neil Gaiman. Mostra tutti i post

lunedì 27 gennaio 2014

Buona Apocalisse a tutti! – Il grottesco divertente alla Monty Python

È difficilissimo per me parlare di questo libro. E’ difficilissimo perché l’ho amato profondamente in tutte le parole, le virgole, i cambi di personaggi (qualche volta un po’ frenetici), le battute fulminanti, nell’argomento stesso. Forse l’unica cosa che non mi piace è il titolo italiano, Buona Apocalisse a tutti!, che considero offensivo, per l’umano senso del decoro e del gusto. Quello inglese, Good Omens, è almeno neutro e non è un tentativo di sminuire la grandezza del libro stesso. Piccola avvertenza: se volete sentire un parere equilibrato, siete ancora in tempo: cambiate blog. L’ago della bilancia, qui e per questo titolo, pende fisso sulle lodi sperticate. Si tratta di due autori di cui ho sentito parlare ripetutamente, Terry Pratchett e Neil Gaiman, ma di cui non avevo letto ancora nulla. Questa collaborazione mi ha convinto a recuperare il tempo perduto, per cui, alla mia lista di autori da collezionare quest’anno aggiungerò anche i due suddetti.  Sulla base delle profezie esatte e veritiere di una strega vissuta nel XVII secolo, Agnes Nutter, veniamo a sapere che al mondo resta solamente una settimana. Di sabato, un sabato prossimo non identificato, tutto finirà: le schiere celesti e quelle infernali scenderanno in campo, si affronteranno e del nostro mondo non rimarrà nemmeno una briciola. Lo ha previsto una strega, lo afferma perentorio un intero libro biblico, quello dell’Apocalisse: non c’è modo di sfuggire. Tuttavia.
Entrambi gli scritti non hanno considerato due variabili impazzite: un angelo e un demonio da lungo tempo trasferiti e confusi (per quanto ci riescano) tra gli esseri umani, uniti da un rapporto alquanto stravagante di collaborazione, tinta leggermente di amicizia. Azraphael e Crowley non riescono a sentire il dovuto entusiasmo per l’attuarsi dell’Ultimo Scontro, e la conseguente scomparsa degli esseri umani e della vita che entrambi hanno finito per apprezzare. Ma fin dalla lontana vicenda della mela, Azraphael e Crowley (quando ancora si chiamava Crawly) nutrivano dubbi e opinioni molto personali:

domenica 29 dicembre 2013

Ritorno alla vita...digitale. Con un Giro d’Italia letterario, un GdL, una rivista online, un premio.

E’ passato diverso tempo dal mio ultimo post. Talmente tanto che mi sembra di essere stata via un anno intero...immergersi in altri progetti, di tutt’altro tenore, fa questo effetto, quando si ripensa alle occupazioni di prima. In ogni caso, rieccomi tornata in vita digitale, con una serie di segnalazioni da fare e qualche breve riflessione. Breve perché questo è un periodo di bilanci, di sguardi indietro per vedere cos’è capitato, la strada percorsa, o i libri letti, nel caso dei book blog in Rete. Io non mi soffermo molto sui bilanci, perché poi mi coglie una specie di nostalgia per il tempo passato, che poi si rivela nociva. Almeno, nel mio caso. Per quel che riguarda la prima segnalazione, abbiamo niente di meno che un Giro d’Italia Letterario. Paola del blog Se una notte d’inverno un lettore ha avuto la splendida idea di leggere la nostra letteratura regione per regione, in un vero e proprio percorso. Al posto delle bici, usiamo i libri dei nostri autori più significativi, e i nostri account Facebook, partecipando all’evento qui, a partire da Domenica 5 gennaio 2014. L’estrazione a sorte ha decretato che iniziassimo con il Piemonte, e più precisamente con La paga del sabato di Beppe Fenoglio (titolo scelto dopo proposte e votazioni da parte dei partecipanti).  Volete ulteriori informazioni? Tuffatevi in questo link.

La seconda segnalazione riguarda un bellissimo gruppo di lettura, un GDL ospitato su Facebook: Gruppo di
lettura scratch-made: leggiamo Neil Gaiman. Maria del bellissimo Start from Scratch Blog, ha avuto la splendida idea di creare un gruppo di lettura dedicato a Neil Gaiman, un autore che mi gira intorno da anni, ma che non ho mai afferrato completamente, essendo io perennemente distratta da altri scrittori, altri libri, altri argomenti. Finché non si è deciso ad entrare in casa mia portato di peso da Marzia (non tanto Neil Gaiman in persona, quanto due suoi titoli, che presto compariranno su queste pagine), e infilato nel mio pc da Maria. Lunedì 6 gennaio 2014 iniziamo con Buona Apocalisse a tutti, scritto a quattro mani con Terry Pratchett. Volete partecipare, e avete un account Facebook? Correte alla pagina segnalata sopra. Volete partecipare, e non avete un account Facebook? Su queste pagine furiose comparirà la mia recensione, per cui potete comunque inondare di commenti. In questi giorni di relativa calma pubblicherò anche il mio articolo su Follie di Brooklyn, di Paul Auster, che ho letto grazie ad un altro GdL, promosso sempre da Maria su Facebook. Anche per Auster valgono le stesse parole che ho scritto per Gaiman. Ormai è chiaro che, per farmi leggere autori che desidero da anni senza mai toccare, è necessario infilarmi in un gruppo di lettura. In quel caso, non si scappa: o leggo l’autore, o leggo l’autore. E finalmente, aggiunge il mio innato Furore Libresco.

La terza segnalazione riguarda Eclettica, la rivista-blog online che raggruppa diversi blogger, tra cui la Furiosa Scrivente, che condividono la loro passione per libri e cultura. Siamo al secondo numero, che è veramente ripieno di grandissimi articoli, uno più bello dell’altro. Per il volto dell’orrore, ho scelto di parlare di Chiara Palazzolo e della sua meravigliosa trilogia di Mirta-Luna, mentre per la biblioteca inglese, mi sono lanciata su uno dei miei miti di sempre, la regina Elisabetta I, rivissuta nella bellissima biografia romanzata di Margaret George.









Pur lontana dagli schermi digitali, Chiara di Paroledi Cioccolato mi ha tributato un altro premio, il Liebster
Award qui accanto, evento che mi fa sempre un enorme piacere e che mi convince, tutto sommato, di essere riuscita a trasmettere qualcosa di me e della mia passione libresca al di là del mio monitor. Come da regolamento, dovrei rispondere alle domande di Chiara, proporne altre e segnalare altri blog da premiare. Per mancanza di concentrazione non riesco a farlo ora, ma riuscirò a ricambiare!! Uno dei miei buoni propositi per il 2014 è proprio quello di migliorare decisamente l’organizzazione del tempo e del lavoro da fare. Vedremo alla fine cosa sarà capitato...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...