mercoledì 4 luglio 2012

Assassinio nella Cattedrale – Un titolo cinematografico

Di nuovo Eliot. Dopo aver finito di leggere Il libro dei gatti tuttofare, ho scoperto che non potevo fare a meno di ritornare all’altro titolo che ho già nominato di Eliot, Assassinio nella Cattedrale. Lo lessi a scuola, e la mia immaginazione piuttosto fervida si era avventata subito sul titolo, dai toni apocalittici, cinematografici, e dai molteplici echi. Non conoscendo ancora Eliot e non sapendo collocarlo nel suo tempo, la prima cosa che pensai fu ad un giallo sul modello di quelli di Agatha Christie. Rimuginando sul titolo, mi sembrava di sentire alcuni echi del genere “Hanno ammazzato compare Turiddu!”, che è l’urlo che chiude Cavalleria Rusticana, di Verga. Ok, sono consapevole che sono due autori, due libri, due situazioni completamente diverse. Ma hanno in comune una matrice tragica che corre al di sotto delle due narrazioni, e che non si può rovesciare. I protagonisti finiranno entrambi uccisi, lo sanno entrambi (Cronaca di una Morte annunciata…sì, questo titolo di un’opera completamente a se stante potrebbe essere il sottotitolo ideale di parecchi libri. Ora si capisce meglio cosa s’intende per “Furore d’aver libri’”? Si inizia a parlare di libri e la frenesia s’impadronisce, spingendo a richiamare alla memoria autori e libri diversi, antitetici, uguali, separati alla nascita) e non lottano per cambiare questo stato di cose. Sanno che è ineluttabile, ed è necessario per loro finire così. Entrambi, Turiddu e Thomas à Becket, l’arcivescovo di Canterbury, hanno offeso un’autorità, che non prevede il perdono per quello che hanno fatto.

Quali sono i fatti di “Assassinio nella Cattedrale”? È ispirato ad un fatto realmente accaduto: l'assassinio dell'Arcivescovo Thomas Becket avvenuto nel 1170 nella Cattedrale di Canterbury. Thomas à Becket era Lord Cancelliere del Regno d'Inghilterra dal 1154, sotto Enrico II, che lo fece eleggere  arcivescovo di Canterbury e primate d'Inghilterra nel 1162, pensando così di avere un alleato e un appoggio nella sua politica. Dopo l’elezione ad arcivescovo, pare che Becket cambiasse opinione e si dimostrò contrario e ostile ai propositi di Enrico II di ridimensionamento dei privilegi ecclesiastici. Questo lo portò a scontrarsi anche con violenza con il re, che, esasperato, ne provocò un giorno la morte con la famosa frase: “Who will rid me of this troublesome priest?”. Con tutta probabilità non la pronunciò mai, così come non diede incarico espresso a qualcuno di procedere con la rimozione. Tuttavia, sappiamo molto bene quanto sia facile “parlare ad alta voce” esprimendo i nostri reali desideri, nella speranza che qualcuno accolga l’invito tra le righe e li concretizzi. A maggior ragione, un re doveva aspettarsi più degli altri un simile trattamento. E quattro cavalieri, in effetti, accolsero il suggerimento e con zelo si dedicarono a metterlo in pratica.

4 commenti:

  1. Enrico forse è un nome particolare per i sovrani britannici: ricordi Enrico VIII? :-D

    “Chi mi toglierà dai piedi quel prete rompiscatole”, ecco da dove arriva! (no, maligna... l'ho pensato spesso, vero, soprattutto quando dovevo dare esami a teologia, ma non in modo così drastico!)
    Forse inconsciamente quando hai accennato a “Murder in the cathedral” la citazione ha cominciato a ronzare e non riuscivo a collocarla.
    Già: esprimere un desiderio ad alta voce. Dare un suono ad un pensiero. In qualche modo lo rafforza, lo rende ancora più concreto
    Dovremmo fare molta attenzione a ciò che esce dalle nostre bocche

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ...altroché! Enrico VIII è sempre stato uno dei miei preferiti, per mille motivi. Un incrocio di coraggio, lungimiranza, despotismo, cecità e ingenuità davvero disarmanti per chi ricopriva un ruolo come il suo.
      In effetti, noi siamo ciò che pensiamo. E' una frase che ho letto in diverse salse ultimamente, probabilmente per farmi capire di stare attenta a quello che penso. Eh,vero: dobbiamo proprio fare attenzione a quello che buttiamo fuori dalle bocche...:-D

      Elimina
  2. Un saggio sosteneva che i pensieri andrebbero trattati come esseri viventi. Sul pensiero penso che ci sia ancora molto da scoprire.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' una delle cose umane più misteriose e più potenti. Tanto spesso è capitato che pensiamo con intensità a qualcosa, anche per molto tempo, e questa poi si materializza di fronte a noi. Il pensiero è forza creatrice: per questo dovremmo fare attenzione a cosa ne facciamo, e alla qualità dei nostri pensieri.

      Elimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...