lunedì 18 marzo 2013

Il tormento e l’estasi – L’estasi nel tormento…o forse solo più l’estasi


Per concludere il ciclo di post dedicati a questo libro impressionante (per mole, argomento, stile, profondità di sentimenti e significati), riporto qui una bellissima e-mail inviatami da Marzia, cui lascio la parola.



"Un lettore accanito di solito detesta sentirsi raccontare la fine di un libro.

Di solito anch’io odio le anticipazioni: voglio mordicchiare e gustare ogni paragrafo, masticare parola dopo parola.

Così invio questa mail a Loredana e lascio decidere alla “padrona di casa”.

  

Quella sera, insonne nel suo letto, pensò: <<La vita è stata bella. Dio non mi ha creato per poi abbandonarmi. Ho amato il marmo, sì, e anche i colori. Ho amato l’architettura, e anche la poesia. Ho amato la mia famiglia e i miei amici. Ho amato Dio, le forme della terra e del cielo, e anche la gente. Ho amato con tutta l’anima la vita, e adesso amo la morte che ne rappresenta la conclusione naturale. Lorenzo il Magnifico sarebbe contento: per me, le forze della distruzione non hanno mai prevalso sulla creatività>>.

(…)



- Le mie ultime volontà, Tommaso… - Le forze cominciavano a mancargli – Lascio la mia anima nelle mani di Dio… il mio corpo alla terra… le mie sostanze alla mia famiglia…

(…)

Calavano le ombre del crepuscolo. Solo nella stanza, Michelangelo cominciò a passare in rassegna le immagini di tutte le opere che aveva creato. (…)



E dopo tutto questo flusso d’immagini, la visione della basilica di San Pietro.

San Pietro… Vi entrò dal grande portale, avanzò per l’ampia navata nel vivido sole di Roma, ristette sotto il centro della cupola, sopra la tomba dell’Apostolo. Sentì la propria anima staccarsi dal corpo e ascendere in quel luminoso emisfero, diventando parte di esso: parte dello spazio, del tempo, del cielo e di Dio.



Irving Stone, Il Tormento e l’Estasi, pp. 827-828

Se non ha convinto il racconto, per quanto incompleto e frammentario, lo ammetto, dell'evoluzione di Michelangelo su questa terra, la descrizione della sua fine dovrebbe spingere a imbracciare e abbracciare questo libro per riempirsi di una nuova prospettiva più profonda verso la vita. Irving Stone, con tutta probabilità, non era lì accanto a Michelangelo a guardarne la conclusione, ma sembra la più verosimile, e anche la più desiderabile. Dopo una vita passata a esprimere e a incarnare il divino nei marmi, nelle tele, nelle pietre e sui muri di edifici altrimenti spogli e dimessi, quale migliore conclusione del tornare a fondersi con il suo creatore tramite l'opera architettonica che lo accompagnò fino alla morte, e che simboleggia l'elevazione diretta verso il cielo? 

4 commenti:

  1. Dalle frasi che hai riportato e leggendo qualche "presentazione" di questo libro mi sono molto incuriosito su questo libro e sul autore che non ho mai incontrato!!pensi che e troppo difficile per la mia eta(17)???

    RispondiElimina
  2. Brava, wikipedia integra perfettamente la pagina che non ho copiato: a metà dell’elenco delle opere avevo un post lunghissimo…
    Una vita dura, di sacrifici, quella di Michelangelo. Raffaello sguazzava nel lusso, come Leonardo, che asseriva di “preferire altre arti più nobili” perché la scultura era “fatica superflua”. Michelangelo spesso doveva elemosinare mentre cercava di “liberare” dal marmo quell’anima che i suoi occhi avevano intravisto… o far vivere i personaggi dei suoi affreschi – che nella sua mente erano già pronti a balzare via.
    È l’epoca in cui la terra è piatta e le dissezioni sono un crimine sacrilego, la scienza comincia a prendere le distanze dalla teologia per rivendicare una propria autonomia e la chiesa ha bisogno di ritrovare se stessa.
    Michelangelo non ha dubbi ontologici, proprio no. Sa chi è e cosa vuole fare. E lo fa. Lotta per scolpire. Per realizzarsi, consapevole che solo così può realizzarsi pienamente come uomo.
    Sì, il finale è immaginato sulla base degli scritti che Stone aveva a disposizione (oltre al Vasari, biografie di Michelangelo e di altri personaggi contemporanei, studi artistici vari, è fondamentale l’intero corpus delle 495 lettere di Michelangelo, i suoi contratti e gli appunti personali). Ma è il cerchio che si chiude: l’Adamo della Sistina (ricordi ET-telefono-casa?:-D), torna a ricongiungersi con quel Creatore che gli tese la mano all’inizio…

    anonimo
    io e Loredana non avevamo più anni di te la prima volta che lo abbiamo letto: eravamo al liceo!
    Se lo trovi, prova: per quello che non sai, c'è sempre wikipedia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ...e un paio di bei siti dedicati a Michelangelo, se vuoi approfondire su di lui (per esempio www.michelangelo.it, in alternativa a Wikipedia, che non sempre, per quanto diffusa, è attendibile). Come ha detto Marzia, noi avevamo la tua età quando lo abbiamo letto, e lo abbiamo vissuto. La traduzione del libro è scorrevole, scritta bene e molto evocativa: non farai nessuna fatica, se non quella di lasciare il libro per andare a dormire/mangiare/uscire per la scuola. :-D

      Ieri l'ho ripreso in mano dal vivo: non so come mai, ma l'avevo lasciato a casa dei miei genitori (finora sono andata a memoria), ed è stato come ritrovare un vecchio amico dopo tanto tempo!

      Elimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...