Parlo di guida turistica, perché questo è l’effetto che mi
ha fatto, ad un certo punto, seguire il professor Langdon e Katherine Solomon
in giro per Washington, saltando dalla metropolitana al taxi, per sfuggire agli
agenti di polizia e alla Cia, interessati a metter le mani sul rapitore-aguzzino
di Peter Solomon, ma poco attenti a piegarsi alle sue richieste da ricatto.
Essendo creature pragmatiche, con un lavoro molto pragmatico e d’azione, si
occupano poco di sapere che c’è un segreto potentissimo che sta per cadere in
mani sbagliate: devono salvare una vita e acciuffare e neutralizzare un pazzo
amputatore. Ogni volta che i due personaggi in fuga toccano o entrano in un
edificio che potrebbe essere interessante per scoprire il segreto, Dan Brown ne
fa una piccola cronistoria, veloce, a dir la verità, ma con pochi tocchi riesce
a risvegliare l’interesse. Non ho mai provato un desiderio così forte di andare
a visitare Washington, come dopo aver letto il libro. Non credo che questo
fosse proprio il fine dell’autore, aumentare le visite turistiche nella
capitale, ma mi piacerebbe proprio andare a controllare di persona alcuni
simboli che descrive, che vanno innocentemente a decorare facciate e capitelli,
mentre in realtà sono elementi di un disegno molto più grande e visibile solo
agli “iniziati”. Se ben ricordo, tuttavia, l’autore provocò un effetto “marketing
turistico” con il primo libro del Codice da Vinci, spingendo folle di turisti
nel Louvre e in giro per Parigi con il tomo sottobraccio da consultare, invece
della classica guida turistica. I due fuggiaschi non hanno vita facile, mentre
cercano di scoprire il segreto arcano da comunicare all’oscuro e spietato
rapitore, un vero genio dei travestimenti.
Visualizzazione post con etichetta Washington. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Washington. Mostra tutti i post
venerdì 9 novembre 2012
martedì 6 novembre 2012
Il simbolo perduto – Viaggio allucinante
Il titolo del libro di Asimov potrebbe riassumere bene il
tipo di trama del Simbolo perduto. Dal momento in cui il professor Langdon
entra al Campidoglio, inizia un viaggio davvero allucinante, dal momento in cui
si scopre che il suo amico Peter Solomon non l’ha mai invitato a tenere una
conferenza e che non dà notizie di sé da qualche giorno. A coronare la leggera
ansia che comincia ad attanagliare il povero docente, è la scoperta di una mano
mozzata, con pollice e indice sistemati a indicare l’alto, nella cosiddetta
Rotonda del Campidoglio. E quella mano appartiene proprio a Peter Solomon…e qui
siamo solo alle prime battute. Langdon viene contattato al cellulare da
qualcuno che gli propone uno scambio: il resto (vivo) del suo amico in cambio
dell’apertura di un portale di accesso ad una conoscenza illimitata e
misteriosa. Da come si è comportato, e dal modo in cui si rivolge al
professore, si capisce che ci troviamo di fronte allo psicopatico di turno,
convinto di essere l’unico destinatario di quel sapere millenario, segreto e
potentissimo, deciso a governare il mondo, tenendo il resto dell’umanità nell’oscurità
dell’ignoranza e possibilmente schiacciata sotto il suo tallone amorevole.
venerdì 2 novembre 2012
Il simbolo perduto – Luoghi di potere
Messi nuovamente da parte vampiri, licantropi, streghe, Halloween
e consimili, è il turno di un autore che si è principalmente dedicato a “cose
strane”. Abbiamo anche noi una certa coerenza, sì. Dan Brown divenne
famosissimo anni fa con il suo Codice da Vinci, scatenando anche una serie di
polemiche non indifferenti. Del resto, andava a toccare la chiesa cattolica e
anche alcuni dogmi di fede, per cui non poteva sperare di non suscitare almeno
un blando rimprovero. Se dovessimo riassumere in “tags”, secondo lo stile web
2.0 così diffuso ormai, possiamo indicare: Santo Graal, Maddalena, Templari, Louvre.
Dopo quel vespaio, Dan Brown ne sollevò un altro, con Angeli e Demoni,
prendendo di mira la Santa Sede e l’elezione pontificia. Poiché vengono
raccontati diversi particolari della vita all’interno del Vaticano, e qualcuno
dei suoi riti, che normalmente dovrebbero essere tenuti segreti, mi ha sempre
incuriosito la domanda: ma se solo chi lavora in Vaticano, e in certi luoghi, è
a conoscenza di queste cose, lui, Dan Brown, come ha fatto a saperle? Domanda
senza risposta, immagino…a meno che un giorno non arrivi a conoscere io lo
scrittore, direttamente!
Iscriviti a:
Post (Atom)