LoreGasp
Il Blog Del Furore Di Aver Libri partecipa all'inaugurazione di un bellissimo luogo, dedicato al Ben-essere, CasaVerticale a Caprie, in via Coppo, 16. Insieme a Mediares, che spesso compare qui con noi (...ricordate i libri delle avventure di Anna, che Simona segue passo passo nella sua rubrica L'Angolo dei nani e dei giganti?).
Se abitate in ValSusa, non fatevi mancare questa occasione, di partecipare ad una bellissima occasione per conoscere qualcosa di nuovo, di buono, e di valore come CasaVerticale e le sue attività.
Nello specifico, nel pomeriggio di domani, Sabato 7 novembre, dalle ore 14,00, i bambini avranno la possibilità di partecipare ad un bellissimo laboratorio interattivo creato da Mediares: un'occasione per seguire le avventure di Anna, e diventare protagonisti con lei.
Volete sapere di più?
Guardate l'immagine...e venite da noi!
Visualizzazione post con etichetta L'angolo dei nani e dei giganti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta L'angolo dei nani e dei giganti. Mostra tutti i post
venerdì 6 novembre 2015
lunedì 19 ottobre 2015
L'angolo dei nani e dei giganti#17 - Il manoscritto nascosto nell'Abbazia di Staffarda

SimoCoppero
Sono tornata a trovare la mia amica Anna e mi sono lasciata
guidare all’interno dell’Abbazia di Staffarda.

Il funzionamento di questa meravigliosa collana didattica,
che si arricchisce sempre di una nuova perla, è sempre lo stesso: glossario,
note storiche, piccola guida turistica, illustrazioni armoniose e fedeli al
racconto e agli interni veri dei siti, non vi resta che leggerlo, sarà un
magnifico passatempo …. E io in attesa della prossima avventura di Anna, vado a
fare visita in loco all’Abbazia di Staffarda per colmare le mie lacune
artistiche.
Buone letture e buone visite a tutti.
giovedì 13 agosto 2015
L'angolo dei nani e dei giganti#16 - Il mistero degli studi Kellerman
Nella collana noir junior
troviamo Ken Follett. Ho sempre amato i suoi romanzi e così mi sono avventurata
negli studi Kellerman con Mick e Izzy.
Due ragazzi che condividono un
lavoro, consegnano giornali dopo l’orario scolastico. Due ragazzi socialmente
agli opposti, ma legati da una grande amicizia.

Inizia così una vera e propria
avventura, divertente, affascinante, dove i due compagni si trovano a dare la
caccia alla Banda Mascherata con colpi di scena e disavventure.
Giallo simpatico, accattivante,
adatto a ragazzi dagli undici anni in su.
Usciamo dalla saga di Geronimo Stilton
per un’avventura che porta i ragazzi a libri per “grandi”.
Non saranno mostri e draghi, ma
una splendida storia di un’amicizia con una grande avventura e un grande
spavento.
lunedì 27 luglio 2015
L'angolo dei nani e dei giganti#15 - Fare o non fare
Sette racconti, sette perle di educazione, sette modi per
insegnare a stare al mondo.
Anna e i suoi amici di sempre che troviamo all’interno dei
vari racconti di cui sul blog trovate le recensioni, ci raccontano le loro
avventure o disavventure facendoci analizzare cosa possiamo o non possiamo fare
all’interno dei preziosi beni culturali.
Se vogliamo un libro di bon ton, piccole e semplici regole
che ci fanno crescere e che ci aiutano a rispettare quello che visitiamo, ma
anche tutto quello che fa parte della nostra quotidianità e relazione con il
prossimo.
Tante le parole nuove da imparare, tanti gli spunti per
crescere educati. Anche questo un
piccolo prezioso libro da consultare e commentare a scuola e in famiglia.
A ben pensarci questo tesoro che mi gira tra le mani è
consigliato vivamente prima agli adulti e poi ai bambini.
Leggete e fatene tesoro …. La cultura inizia
dall’educazione!
SimoCoppero
giovedì 16 luglio 2015
L'angolo dei nani e dei giganti#14 - Attraverso gli specchi di Palazzo Reale
Con quanto entusiasmo leggo che
una bambina detesta lo shopping con la propria mamma e preferisce una visita
nello spettacolare Palazzo Reale!
Per la quarta volta dall'inizio
di questa meravigliosa collana dedicata a PiemonteArte, sono in compagnia della
nostra protagonista Anna.

In questo racconto attraversare
gli specchi con Carlo Alberto vuol dire avere passaggi temporali dove i nostri
protagonisti ci raccontano anche la storia del passato e non solo quella di
fantasia.
Come sempre un libro geniale,
strutturato con una parte storica, una parte di fantasia, un glossario per le
parole nuove e difficili. Brillante!!!
Per mio gusto personale, forse
dei quattro racconti che vedono Anna come protagonista, questo è quello più
ricco, più avvincente e più fantasioso.
Come per i precedenti, il volume
può essere usato da guida per un percorso di visita del primo piano nobile.
All'interno, troverete la pianta del primo piano con la descrizione , via via,
di tutte le sale che si incontrano.
Ma scusate .... alla fine per Anna
è stato sogno o realtà?
Gran bel lavoro! Divertitevi
anche voi con Anna.
SimoCoppero
mercoledì 20 maggio 2015
L'angolo dei nani e dei giganti#13 - In cammino con San Michele
Chi segue il blog avrà letto le
recensioni dei primi due libri delle avventure di Anna. Questa volta la
protagonista della collana di PiemonteArte della Mediares, non è
un’investigatrice, o meglio non è alla ricerca di indizi, ma di informazioni
culturali da scambiare con il suo amico di penna o di computer che abita in
Francia.

Tappa finale del nostro cammino
la Sacra di San Michele, monumento simbolo del Piemonte e di Torino. Ottimo il
lavoro dell’autrice nello strutturare il racconto per tenere nel lettore sempre
alta l’attenzione e senza mai annoiare; come tutti gli altri libri della
collana, posso essere impiegati come guide turistiche e come materiale
didattico. Mamme, insegnanti, questi libri aprono dei mondi!
Io vado a iniziare la quarta
avventura di Anna: a presto amici!
venerdì 13 marzo 2015
L'angolo dei nani e dei giganti#12 - Anna e il segreto musicale di Stupinigi

Un altro piccolo libro per
ragazzi dai nove anni in su. Come il precedente racconto, è molto ben strutturato;
la storia ruota intorno ai due protagonisti impegnati a risolvere il loro nuovo
caso. Inseriti nel racconto approfondimenti storici e culturali sulla reggia di
Stupinigi, glossario per le nuove e più difficili parole e un quiz finale come
prova di apprendimento sui concetti acquisiti.

La grafica è interessante:
riprende fedelmente la prima avventura; sottolineatura, colori, grassetto ad
evidenziare quello che è racconto, storia passata, nuove terminologie, il tutto
correlato da disegni.
Anche questo un ottimo lavoro da
portare soprattutto nelle scuole come cultura, e insegnamento su quello che
era, è stato ed è il nostro territorio.
Alla prossima avventura. E ricordate questi piccoli capolavori sono della casa editrice MediaRes.
SimoCoppero
SimoCoppero
mercoledì 25 febbraio 2015
L'angolo dei nani e dei giganti#11 - Anna e il mistero di Sant'Antonio
La scorsa settimana sulla mia
strada ho incontrato e conosciuto Gabriella, una simpatica ragazza che come me
ha la passione dei libri, ma i libri non si limita a leggerli. Gabriella lavora
per la casa editrice Mediares, così
passando a trovarmi, mi ha portato questi meravigliosi libricini della collana Piemonte Arte. Un’iniziativa molto
interessante per far conoscere ai nostri ragazzi a scuola o in famiglia il
nostro territorio.

Poche pagine che ci conducono a
spasso con la storia, i monumenti e i pittori del luogo. Ben strutturato, il
racconto di una bambina dodicenne alle prese con la risoluzione di un mistero.
Il racconto si alterna con note e spiegazioni storiche. Contiene un glossario
per le parole più difficili e meno usate e un test finale per la comprensione
del testo se utilizzato come materiale didattico a scuola.
Di facile consultazione e può
essere anche impiegato per visite turistiche e gite sul luogo descritto come
guida.
Ottimo lavoro, io vado a leggere
i successivi.
martedì 10 febbraio 2015
L'angolo dei nani e dei giganti#10 - L'uomo che piantava gli alberi
Oggi ho occupato
mezz'ora della mia vita a leggere queste quaranta pagine, intense e sublimi.
Un regalo della
mia cliente Cristina con cui spesso condivido critiche, sensazioni, opinioni di
libri usciti o in uscita.

Mi è piaciuto passeggiare
tra quei giovani alberi, mi ha reso di animo sereno sapere che l'amore di un
uomo per la vita e per la natura ha reso possibile il rinascere di villaggi che
erano diventati solamente ruderi.
Mi ha fatto
pensare questa frase di Leopoldo Carra nelle note sull'autore: "non
bisogna disdegnare nulla. La felicità è
una ricerca. Occorre impegnarvi l'esperienza e la propria immaginazione".
Forse proprio
quello che manca oggi ..... ricerca, esperienza condivisa, immaginazione e
fantasia senza dimenticare il rispetto per la natura.
mercoledì 14 gennaio 2015
L'angolo dei nani e dei giganti#9 - La bambola che imparò ad amare
Eccomi qui a raccontarvi questa
nuova avventura. Nelle festività natalizie la mia fedele fonte di ispirazione
“Il Libraio”, mi ha lasciato un po’ di sassolini da seguire, sparsi tra e-mail,
notifiche, newsletter e facebook. Uno di questi sassolini parlava di questo bel
libro, che inizialmente ho dovuto mettere nella lista dei desideri per mancanza
di tempo, ma che poi ho divorato appena la copertina è giunta tra le mie mani.

E’ stato bello tornare bambina,
ritrovarmi a parlare con i miei giocattoli, a sentire in qualche modo nella mia
fantasia le loro risposte. Libro delicato, se penso alle parole lette mi
immagino come una piuma alla scoperta del mondo della fantasia.
Solo l’ingenuità, la purezza,
l’innocenza di un bambino possono insegnare a noi adulti tutte le meraviglie
del mondo, e le emozioni con tutte le loro sfumature, tanto da portare una
bambola a desiderare di avere un cuore vero.
martedì 28 ottobre 2014
L'angolo dei nani e dei giganti#8 - Il calzino bucato
Meraviglioso! Mi sono trovata tra
le mani questo piccolo libro e involontariamente ho iniziato a leggerlo.
Molto bella e di effetto anche la
grafica. La storia divertente, dinamica, con tanti spunti su cui lavorare con i
più piccini. Racconta di come nasce un calzino, come si accoppia a un calzino
gemello, come viene testato per scoprirne la resistenza, ma poi come per magia
il nostro protagonista prende vita, si anima, trova nuovi amici, si prepara ad
affrontare nuove sfide, ma in tutto questo incorre anche in un piccolo
incidente: si buca.

Non perdetevi il fantastico
finale, bambini fatevi raccontare cosa accadrà al nostro amico calzino.
Brillante,
dinamico, divertente, una buona favola da raccontare prima delle nanne ai
nostri bambini.
giovedì 16 ottobre 2014
L'angolo dei nani e dei giganti#7 - Sette racconti in cerca di un lettore
Come ci indica il titolo, questo
minuscolo libricino è composto da sette racconti di fantasia, dove i
protagonisti spesso sono oggetti e animali animati.
Quando ho consultato questo libro
per la prima volta, mi sono posta delle domande: amo scegliere i libri e vengo
attratta da loro soprattutto dalle copertine, ma questo piccolo volume ha una
copertina assai strana.
Leggo la quarta di copertina che
mi introduce i racconti parlando di fantasia, che io involontariamente associo
a storie per bambini, storie della buona notte. E invece non sarà così.
Torniamo per un attimo alla
copertina: la trovo di difficile arrivo per un bambino , che solitamente
sceglie i suoi “oggetti” per istinto. Molto bella nella composizione, simpatica
l’introduzione degli animali disegnati, azzeccati i colori vivaci del giallo e
dell’arancione, ma il trafiletto su “Prost e il calamaro” mi fa pensare più a
un contenuto per adulti. Credo molto nel libro, visto toccato e piaciuto.
Ottimo libro didattico, per un
pubblico frequentante almeno l’ultimo anno di scuola materna, dove è possibile
introdurre un racconto e non solo una fiaba, dove è possibile lavorare con
disegni, cartelloni e spiegazioni, affrontando i temi come quelli posti nel
racconto “ il castello di sabbia” e il “paradiso dei cani”
Scrittura chiara, scorrevole,
essenziale, che immediatamente trasporta nella situazione, nel luogo,
nell’azione del racconto.
Ottimo risultato per spunti didattici
e per addetti al lavoro con piccole “pesti” che crescono. Peccato come sempre
che i prezzi di copertina non agevolino l’introduzione di questi preziosi
materiali per come si vorrebbe e per quanto necessitano all’interno delle
scuole.
giovedì 15 maggio 2014
L'angolo dei nani e dei giganti#6 - Il gigante più elegante
Della collana “un libro in
tasca”, questo libro è veramente della grandezza di una tasca.
Comodo da essere trasportato
insieme ai giochi dei bambini, può essere letto, raccontato e animato ovunque.
Bella la grafica, di forte
impatto e accattivante per i più piccoli. Scrittura facile e non in rima. Tolto
il gigante Adalberto, la favola è abitata da tanti animali.
Per i più grandi si riflette
sull’altruismo, sulla generosità verso il gli altri, sulle priorità di ognuno
di noi, sull’eleganza come valore principale per noi stessi. Validi argomenti
da analizzare con i bambini.
Questi racconti mi fanno tornare
bambina e spesso penso siano più utili ai grandi che ai piccini.
Meditate … meditate.
lunedì 28 aprile 2014
L'Angolo dei nani e dei giganti#5 - La principessa e il drago
Ci sono favole e favole…abbiamo un drago che ha deciso di portare via
un principe e tutti gli ingredienti giusti per farci volare nella fantasia.
Partiamo dall’inizio: un
castello, una principessa innamorata, un principe, un drago che incenerisce il
castello e rapisce il principe. Una principessa innamorata, tanto tanto
innamorata e disposta a tutto per ritrovare il suo promesso sposo.
Cerca un abito (un sacchetto) per
sostituire quello incenerito e parte all’inseguimento del drago. Persevera nei
tanti tentativi di liberare il suo amato e finalmente ci riesce; unico
problema, si trova davanti un principe ingrato, che invece di portarla in
trionfo la denigra, perché sporca, mal vestita e puzzolente.
La morale: gli uomini sono tutti
uguali, guardano solo le apparenze; speriamo arrivi sempre un drago ad aprirci
gli occhi. Ma poi, siamo sicuri sia proprio una favola?
Storiella molto attuale, ottimi i
disegni, molto simpatica la principessa coraggiosa.
Bambine state in guardia!
venerdì 28 marzo 2014
L'Angolo dei nani e dei giganti#4 - La gallina soddisfatta
Il primo ringraziamento lo devo
alla mia amica Chiara che con pazienza ha ascoltato i miei progetti e i miei
sogni di lettrice e mi ha aperto una porta verso questa scrittrice piena di
entusiasmo.
Tutto quello che conosco di questa
“grande “ donna l’ho appreso da Chiara, che una sera davanti a una pizza mi ha
raccontato un microbo del suo grande cuore, quindi grazie.
Ad oggi con la Signora Coluccia
Berkol ho avuto solo contatti tramite mail, ma dalle poche parole scambiate ho
avuto la sensazione di avere a che fare con un luminosissimo raggio di sole.
Proprio quello che traspare da
questa magnifica favola, che dura una manciata di poche pagine ma in modo molto
profondo.
Una ninna nanna per i piccoli,
uno spunto per pensare per i grandi. Tanti temi profondi percorrono la favola:
razze diverse che possono convivere aiutandosi reciprocamente, perseveranza
della gallina che non demorde davanti alle difficoltà della vita, l’accettare e
il fare accettare l’adozione come atto di amore e non di disuguaglianza, non
cedere alle provocazioni ma continuare fieri sulla propria strada, il rispetto
per il prossimo. E questi sono solo alcuni degli spunti che io vi ho trovato.
Una favola tenuta nel cassetto
per 30 anni dalla scrittrice che ora più che mai tocca argomenti attuali.
Provate anche voi a immedesimarvi
nella gallina, e poi rileggendola nell’anatra, e rileggendola per la terza
volta negli animali della fattoria, lasciandovi cullare in questo mondo magico
che si chiama mondo delle fiabe.
martedì 4 febbraio 2014
L'angolo dei nani e dei giganti#1 - Le carte parlanti
Sempre per continuare il discorso che è necessario leggere, i libri non si bruciano, si leggono e si comincia possibilmente il giorno dopo aver imparato l'alfabeto in prima elementare, quest'oggi si inaugura una rubrica dedicata alle letture per ragazzi. Il Furore d'aver libri colpisce in tenera età, per cui si rende necessario coltivarlo, accrescerlo, incanalarlo nella giusta direzione. In questo spazio parleremo dei libri per ragazzi; mentre vado a recuperarne un paio in canna, godiamoci lo scritto di Simona su Gianni Rodari.
Che spettacolo… in un attimo sono
tornata bambina.
Vi racconto la mia storia sul
libro LE CARTE PARLANTI: ho la fortuna di avere un’edicola cartolibreria, e tra
le tante persone che transitano un allegro nonnino.
Al suo passaggio ogni mattina mi
rallegra dedicandomi una filastrocca o una poesia. E’ molto bravo a recitare ed è così che incanta le platee.
La scorsa mattina così recitava:
c’era una volta il di denari il più avaro di tutti gli avari. Il suo castello
era d’argento ….. Gli ho chiesto di proseguire la storia del re di denari e al
termine incuriosita gli ho chiesto dove prendeva tutte queste meraviglie da
recitare.
Comparve così sulla mia scrivania
questo meraviglioso libricino, purtroppo non più reperibile nelle librerie (già
contattato la casa editrice). Ma merita cercarlo in prestito da amici o in
biblioteca.
Possono leggerlo bambini e
giganti, un vero capolavoro di filastrocca.
Grazie nonnino per le tante
recite e le tante scoperte. Ti aspetto domani con la nuova storia per tornare
bambina.
Cercatelo, merita una lettura e
se avete figli è una buona storia della buona notte.
Iscriviti a:
Post (Atom)